anni-storiaarrow-slider--leftarrow-slider--rightarrow-to-bottomattestazione-soacertificazioni-ambientecertificazionidispositivi-protezioneformazionefornitoriiniziative-socialimetri-quadrati-verdemetri-quadri-sedemezziopere-ediliopere-infrastrutturaliopere-piramidepersonesearchsocial-instagramsocial-linkedin

La bellezza ritrovata

La bellezza ritrovata

«Marlene, quale città ti piacerebbe visitare durante la tua vacanza in Italia?» «Cara Marianna, mi farebbe molto piacere tornare a Vicenza. Nel vostro splendido Paese basta percorrere pochi kilometri per scoprire luoghi incantevoli. Per te va bene, Manuela?» «Certo, amica mia! Sai, ho letto che un bellissimo palazzo storico di Vicenza è stato restaurato di recente. Si trova all’inizio di Corso Palladio, per cui possiamo vederlo e immergerci nella bellezza del centro storico…» «Benissimo, sarai la nostra guida, Manuela. Andiamo!»

Sono ormai passati tre anni da quando Marlene, giovane universitaria tedesca, concluse il suo periodo di studio in Italia con il programma Erasmus. Nei mesi in cui fu loro ospite, nacque una bella amicizia tra lei e la Famiglia Emme. È allora una grande gioia ritrovarsi – ed è anche un’ottima occasione per organizzare una delle gite che gli Emme amano fare. La meta, suggerita da Marlene, è lo splendido centro storico di Vicenza. L’occasione, il restauro della facciata e del chiostro di Villa Valmarana Salvi Negri, all’angolo tra Contrà Santa Corona e Corso Palladio.

«Il centro di Vicenza è incantevole, Manuela. E come spesso accade nelle città italiane, ad ogni angolo e lungo ogni via si respira la bellezza della storia, lo stratificarsi di vite e vicende…» «È proprio così, Marlene. È una delle ragioni che mi hanno fatto appassionare all’architettura. E più studio, più mi rendo conto che voglio prendermi cura del paesaggio naturale e architettonico che mi è stato in un certo senso donato da chi ci ha preceduti.» «Immagino sia per questo che mi hai subito citato il restauro di Villa Valmarana Salvi Negri…»

«Riportare alla luce la bellezza significa rinnovare uno scenario di vita in cui le persone possono trovare ispirazione per costruire un futuro all’altezza della storia in cui si muovono.»

MUBRE-bellezza-ritrovata

«Proprio per questo. Restaurare, conservare, dare nuova vita a edifici e luoghi storici, significa guardare al futuro.» «In che senso, Manuela?» «Riportare alla luce la bellezza significa rinnovare uno scenario di vita in cui le persone possono trovare ispirazione per costruire un futuro all’altezza della storia in cui si muovono.» «Hai usato la parola “scenario”, Manuela. Potremmo parlare di… scenografia?» «È un’osservazione giustissima, Marlene. Pensa al contributo che il grande architetto Andrea Palladio diede all’arte del teatro con la progettazione, proprio qui a Vicenza, del Teatro Olimpico. Lo conosci, vero?» «Certo!» «Bene, ora guardati intorno e alza piano lo sguardo. Cosa noti?» «Le prospettive… accompagnano il mio sguardo.» «Esatto! Chi ha progettato questa Villa – con ogni probabilità Vincenzo Scamozzi, verso la fine del ‘500 – ha saputo tenere in considerazione la pendenza delle strade e il punto di vista di chi cammina lungo la via. Ci sono sapienza progettuale e conoscenza dei materiali. C’è la cultura umanistica, quel Rinascimento che ha lasciato un’eredità indelebile, fatta di idee ma anche di pietra, marmi, stucchi. Di pieni e di vuoti, in un ritmo armonioso. In fondo, se si sta così bene in luoghi come questi è perché le città progettate con cura.»

«Ci sono sapienza progettuale e conoscenza dei materiali. C’è la cultura umanistica, quel Rinascimento che ha lasciato un’eredità indelebile, fatta di idee ma anche di pietra, marmi, stucchi. Di pieni e di vuoti, in un ritmo armonioso.»

«E il restauro della facciata ha rinnovato queste emozioni, questa bellezza…» «Sì, con grande attenzione nel rispettare i materiali originali, seguendo le preziose indicazioni della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Il corpo principale Secentesco, l’ampliamento voluto dalla famiglia Salvi nel ‘700, la storia recente… le stratificazioni di cui parlavamo prima sono tutte qui, davanti ai nostri occhi, pronte ad accogliere nuovi capitoli di una storia antica.»

La bellezza ritrovata
Top