Progettare, gestire e completare un cantiere in un centro storico richiede un team esperto – persone preparate e appassionate, in loco così come in ufficio – e mezzi e attrezzature adeguati ad un contesto così delicato e dalle caratteristiche del tutto peculiari. Forte della sua consolidata esperienza anche in questa tipologia di interventi, Mubre ha concluso a Vicenza il restauro della facciata di Palazzo Valmarana Salvi Negri, l’edifico che, all’angolo con Contrà Santa Corona, apre la passeggiata lungo Corso Palladio.
L’intervento, commissionato da Immobiliare Due Pini Srl, ha ripristinato il fascino e la bellezza delle facciate che danno sul corso e su contrà Santa Corona, vero e proprio biglietto da visita del cuore nobile del capoluogo vicentino. Particolare attenzione è stata dedicata alle misure di sicurezza: uno dei fattori più importanti di cui tenere conto, oltre alle questioni riguardanti il restauro in quanto tale, era infatti la convivenza del cantiere con la vita delle persone che animano il luogo interessato al cantiere.
Nel restauro di Palazzo Valmarana Salvi Negri, Mubre ha così potuto contribuire a quell’incontro tra bellezza architettonica e qualità della vita che rende unico il centro storico del capoluogo vicentino.